Premio Dorso – Mediterraneo all’Istituto Affari Internazionali
e al The International Propeller Clubs
L’evento a Napoli giovedì 3 luglio nel Centro Congressi dell’Università
“Federico II”
La città di Napoli ospita per la seconda volta la cerimonia di premiazione della sezione del
Premio Internazionale “Guido Dorso” dedicata all’area mediterranea. I 2500 anni di Napoli
confermano il suo ruolo come uno degli hub strategici del Mediterraneo tra passato, presente e
futuro. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Dorso in collaborazione e con il patrocinio del
Comune di Napoli e dell’Università “Federico II”, si terrà presso il Centro Congressi della
Federico II in via Parthenope, giovedì 3 luglio, alle 10,30, con l’intervento del sindaco di Napoli,
Gaetano Manfredi e del rettore della Federico II”, Matteo Lorito e di altre rappresentanze
istituzionali. Il Prof. Salvatore Capasso, direttore del Dipartimento di Scienze umane e sociali
del CNR terrà una relazione sulle Prospettive mediterranee. Conduce e modera i lavori il
direttore del Mattino, Roberto Napoletano. I riconoscimenti quest’anno sono stati assegnati
rispettivamente all’Istituto Affari internazionali, presieduto dall’ambasciatore Michele
Valensise, per gli studi sull’area mediterranea e al The international Propeller Clubs,
presieduto da Umberto Masucci, per il ruolo primario svolto dagli operatori della logistica nei i
traffici mediterranei. “L’evento organizzato in sinergia anche con altre istituzioni culturali e
scientifiche – come ha annunziato Nicola Squitieri, presidente dell’Associazione Dorso – farà da
degno e prestigioso prologo alla 46ma edizione della cerimonia di consegna dei riconoscimenti
delle altre sezioni del Premio Dorso che si terrà il 9 ottobre, al Senato, con l’adesione del
Presidente della Repubblica e il patrocinio del Senato, del CNR e dell’Università di Napoli
“Federico II”. Il Premio – ha spiegato Squitieri – intende in particolare valorizzare l’impegno di
quanti, persone e organizzazioni, si distinguono nel promuovere e sostenere le esigenze di
sviluppo dell’area mediterranea, obiettivi questi ultimi che hanno riscosso la rinnovata sensibile
condivisione da parte del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi e del Rettore della “Federico II”,
Matteo Lorito”. “Per il Mediterraneo – ha osservato Francesco Saverio Coppola, segretario
generale dell’Associazione Dorso – occorre da una parte promuovere una sempre migliore
conoscenza e dall’altra puntare sempre più sull’impegno di uomini e donne e di istituzioni che
nel quotidiano si battono per avere un Mediterraneo di pace e di sviluppo egualitario, dando vita
a una rete del Terzo settore tra i paesi della macroarea come proporremo nel mio intervento.
Napoli e il Mezzogiorno, baricentro geografico della macroarea, possono rivestire un ruolo
primario. L’evento di Napoli vuole essere uno dei “fari” del Mezzogiorno nel Mediterraneo”.
www.assodorso.it
info@assodorso.it




