TOUR MEDITERRANEO VESPUCCI
GRANDE SUCCESSO PER LA TAPPA DI NAPOLI DI NAVE AMERIGO VESPUCCI
E DEL VILLAGGIO IN ITALIA CON OLTRE 33.000 VISITATORI
Molte le autorità presenti: il Ministro per l’agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste
Francesco Lollobrigida; il Ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi; la Ministra per la
Disabilità Alessandra Locatelli, Edmondo Cirielli Vice Ministro degli Affari Esteri e della
Cooperazione Internazionale, il Sottosegretario di Stato alla Difesa Matteo Perego di Cremnago; il
Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, il Sottocapo di Stato Maggiore della Marina Militare
Ammiraglio di Squadra Giuseppe Berutti Bergotto;
il Presidente di Ice – Agenzia per la promozione
all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane Matteo Zoppas
e l’Amministratore Delegato di Difesa Servizi S.p.A. Luca Andreoli
Nel corso della tappa Nave Amerigo Vespucci ha accolto a bordo la Maglia Rosa del Giro d’Italia
Mads Pedersen, è stata esposta la storica Berlina 1500 Rai e sono stati organizzati eventi che
hanno riscosso grande successo con il cast di Mare Fuori e l’artista Jago.
Grande partecipazione anche per l’evento Unicef – di cui il Vespucci è Ambasciatore – per i
tantissimi eventi con il Ministero per la Disabilità tra cui la danza inclusiva che ha catturato
l’attenzione di tutti i visitatori e per la conferenza “La geostrategia del mare: interesse nazionale e
futuro sostenibile dell’Italia”
Link foto e video: https://shorturl.at/RjRQN
19 maggio 2025 – Grande successo di pubblico per la 13ª tappa del Tour Mediterraneo Vespucci.
Sono oltre 33.000 le persone che a Napoli hanno visitato il “Villaggio IN Italia” e Nave Amerigo
Vespucci; più di 29.000 sono coloro che hanno avuto l’opportunità di salire a bordo della Nave
Scuola della Marina Militare.
Nel corso della tappa hanno raggiunto il Villaggio IN Italia di Napoli: il Ministro per l’agricoltura, la
sovranità alimentare e le foreste Francesco Lollobrigida; il Ministro per lo sport Andrea Abodi; la
Ministra per la Disabilità Alessandra Locatelli; Edmondo Cirielli Vice Ministro degli Affari Esteri e
della Cooperazione Internazionale; il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi; il Sottocapo di Stato
Maggiore della Marina Militare Ammiraglio di Squadra Giuseppe Berutti Bergotto; il Presidente di
Ice – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane Matteo
Zoppas e Luca Andreoli, Amministratore Delegato di Difesa Servizi S.p.A., la società in house del
Ministero della Difesa che realizza e supporta tutte le fasi dell’iniziativa.
Oltre al fascino senza tempo della nave più bella del mondo, ammirata da migliaia di cittadini, tra gli
eventi che hanno contribuito al successo della 13ª tappa, l’arrivo, al termine della sesta tappa del
Giro d’Italia della Maglia Rosa Mads Pedersen insieme ad una delegazione della Corsa Rosa,
capitanata dall’Amministratore Delegato RCS Sport Paolo Bellino, dal Direttore del Giro Mauro Vegni
e dal campione Vincenzo Nibali; l’incontro con l’artista scultore italiano contemporaneo Jago che al
Villaggio IN Italia si è raccontato al pubblico di Napoli, città che ha scelto per il suo studio-museo. Nel
corso della sosta i visitatori hanno potuto ammirare il modello in bronzo della sua opera scultorea
“La David” che ha accompagnato Nave Amerigo Vespucci nelle principali tappe del Tour Mondiale.
Grande successo anche per l’apertura al pubblico del set della fiction Mare Fuori (coprodotta da Rai
Fiction e Picomedia) presso la Base Navale della Marina Militare, visitato da oltre 1.000 persone
che hanno avuto anche la possibilità di incontrare i protagonisti. Il cast della serie ha presentato al
Villaggio IN Italia la quinta stagione della serie e ha successivamente visitato Nave Amerigo
Vespucci.
2
Nel Villaggio IN Italia e a bordo di Nave Amerigo Vespucci, Goodwill Ambassador dell’UNICEF Italia, si
è svolto anche l’evento di UNICEF Italia “Diritti a vele spiegate” con oltre 200 bambini e bambine
delle scuole campane, per celebrare il 34° anniversario della ratifica italiana della Convenzione ONU
sui Diritti dell’Infanzia.
La tappa napoletana del Tour Mediterraneo Vespucci è stata inoltre l’occasione per promuovere la
candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell’umanità: a bordo dell’Amerigo
Vespucci sono state premiate le eccellenze campane e i suoi migliori ambasciatori.
La Fondazione Francesca Rava ha fatto visita a Nave Vespucci con un gruppo di ragazzi coinvolti nel
progetto ‘Borse Blu’, ideato insieme alla Marina Militare, per fornire a giovani provenienti da
situazioni di fragilità economica e familiare nuovi strumenti a sostegno del loro futuro.
Sempre a Napoli è stata presentata la Collezione Numismatica 2025 che celebra il Tour Mondiale
Vespucci con due monete uniche che si integrano l’una all’interno dell’altra, creando una
composizione originale.
Il pubblico ha seguito con interesse anche la conferenza “La geostrategia del mare: interesse
nazionale e futuro sostenibile dell’Italia” a cura dell’Associazione Globe Italia for Climate Initiative,
per parlare dell’importanza strategica degli spazi marittimi nel contesto politico, economico,
ambientale e militare globale, e i tantissimi eventi organizzati con il Ministero per la Disabilità tra
cui uno spettacolo di danza inclusiva che ha catturato l’attenzione di tutti i visitatori del Villaggio IN
Italia.
Molta curiosità anche per l’iconica Fiat 1500, vettura Rai del 1966 in dotazione alla Radio per seguire
il Giro d’Italia, la corsa più amata dagli italiani, sino agli anni ’70. La vettura, esposta vicino a Nave
Amerigo Vespucci nel corso della tappa napoletana, vanta, esattamente come la nave scuola della
Marina Militare, la Targa Oro ASI, il certificato di eccellenza più importante che Automotoclub
Storico Italiano rilascia ad un mezzo d’epoca per originalità e conformità d’origine.
Distribuito su una superficie di più di 10.000 metri quadri, anche a Napoli il Villaggio IN Italia ha
permesso ai visitatori di conoscere l’esperienza del Tour Mondiale e del Villaggio Italia, nata da
un’idea del Ministro della Difesa Guido Crosetto, sostenuta dalla Difesa e da 12 Ministeri, con
l’obiettivo di promuovere le eccellenze del Made in Italy portando in giro per il mondo la cultura, la
storia, l’innovazione, la gastronomia, la scienza, la ricerca, la tecnologia e l’industria che fanno
dell’Italia un Paese universalmente apprezzato. Il progetto Tour Mediterraneo Vespucci – Villaggio IN
Italia è una produzione in partenariato pubblico-privato di Difesa Servizi S.p.A. e Ninetynine.
La tredicesima tappa del Tour Mediterraneo Vespucci ha avuto una copertura informativa di oltre
1.300 pubblicazioni tra quotidiani, siti, tv, radio e agenzie nazionali e locali, 22 milioni di
visualizzazioni sui canali social del Tour Vespucci, oltre 1,5 milioni di interazioni e la creazione di
oltre 21.000 contenuti da parte degli utenti che, per commentare, hanno usato principalmente la
parola “meraviglia”. Dati che confermano il ‘fenomeno Vespucci’ già consolidato nel corso del tour
intercontinentale.
L’iniziativa del Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci e del Tour Mediterraneo è promossa dal
Ministero della Difesa ed è sostenuta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – con il Ministro per
la Protezione civile e le Politiche del Mare e il Ministro per lo Sport e i Giovani; dal Ministero degli
Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti;
dal Ministero dell’Economia e delle Finanze; dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy; dal
Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste; dal Ministero dell’Ambiente e
della Sicurezza Energetica; dal Ministero della Cultura; dal Ministero del Turismo; dal Ministero per
le Disabilità.
3
RAI e agenzia stampa ANSA sono i media partner del Tour Mediterraneo.
Il Villaggio IN Italia di Napoli del Tour Mediterraneo Vespucci è stato reso possibile grazie al
sostegno del Comune di Napoli.
Il Tour Mediterraneo Vespucci insieme al Villaggio IN Italia è realizzato grazie al supporto di:
Regione Friuli Venezia Giulia, Partner Istituzionale dell’iniziativa; Leonardo e Frecciarossa, Main
Partner; Cassa Depositi e Prestiti, Aeroporti di Roma, Eataly, Enel, Fincantieri e
Pirelli, Partner; AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), Fondazione AIRC (Associazione
Italiana per la Ricerca sul Cancro) e Fondazione AIOM e SIRM (Società Italiana di Radiologia
Medica e Interventistica), Partner Scientifici.