Dove la lingua è fuoco e ferita, sogno e resistenza. La regia è di Alessandra Chieli, il
disegno coreografico di Julianne Ricciardi, le musiche originali di Michele Mandrelli e
Toni Virgillito. Durata 55 minuti.
Al Cortile delle Carrozze di Palazzo Reale alle ore 21 per la sezione SportOpera,
scende in campo “Il gioco sacro”, liberamente tratto da “Reportage sul dio” di Pier
Paolo Pasolini, con Riccardo Festa. Musiche eseguite dal vivo da Francesco Forni. Il
testo è di Albert Ostermaier.
Pasolini amava il calcio. Suona contraddittorio. Quasi blasfemo. Addirittura implausibile.
Come se la levatura intellettuale del Poeta, il portato etico della sua scrittura e quello
politico di un’azione artistica mai disgiunta da quella civile, non potessero abbassarsi ad
un piacere così triviale.
Eppure a Pasolini il calcio piaceva proprio tanto. Giocava partite interminabili con un
agonismo insospettabile, che fossero squadre di ragazzetti di borgata o sfide tra colleghi e
amici. Era tifoso del Bologna. Commentava con competenza formazioni e moduli tattici.
E, soprattutto, ne ragionava e ne scriveva. Immaginava storie e scenari, cercava intorno al
fatto sportivo il suo episteme, la ragione di uno spazio che ne creasse i presupposti e gli
esiti.
Lo colpiva la dimensione collettiva e rituale, la danza tribale delle domeniche tra bar,
stadio e radiocronache, l’eterna predisposizione del maschio a dividersi in tribù, a creare
affiliazioni inattese e alleanze improbabili. Coglieva del calcio la dimensione sacra,
inscindibile dal gioco stesso, quella partecipazione collettiva che portava ad isterismi e
passioni destinate solitamente al culto, una moderna religione, con santi e miracoli
annessi. Impossibile da snobbare. Impossibile per Pier Paolo non calarsi nel gioco
totalmente, con quella furia di vivere che lo ha sempre segnato. La regia è di Riccardo
Festa. Durata 75 minuti.
Sempre a Palazzo Reale, ma al Teatro di Corte, per la sezione Cinema sarà proiettato
alle 21 “Io ti conosco” con la regia di Laura Angiulli che sarà presente all’evento. Due
storie corrono parallele nello sviluppo della trama: la prima asseconda la vicenda di vita
della protagonista Nina e si sviluppa parallelamente all’andamento del film. L’altra invece
prende le mosse dal filmato che Nina va costruendo in qualità di montatrice, e che ha
come tema un dramma della gelosia, con tragico epilogo. Durata 90 minuti.
Palazzo Reale continua a ospitare anche le serate del Dopofestival al Giardino
Romantico, a cura di Drop Eventi. Alle 22.30 Fabrizio Bosso alla tromba e Julian

3

Via Gaetano Filangieri, 21 – 80121 Napoli – tel. 08118199179 | fax 08119020626
email: info@fondazionecampaniadeifestival.it – fondazionecampaniadeifestival.it

Oliver Mazzariello al pianoforte, una delle più grandi coppie del jazz italiano di oggi,
regaleranno emozioni musicali con “Il cielo è pieno di stelle”, un concerto interamente
dedicato alle interpretazioni originali di brani del repertorio di Pino Daniele.
Il Campania Teatro Festival, realizzato con il sostegno concreto della Regione
Campania e un contributo annuo del Ministero della Cultura, è organizzato dalla
Fondazione Campania dei Festival diretta da Ruggero Cappuccio e presieduta da
Alessandro Barbano.
I biglietti per assistere agli spettacoli costano da 5 a 8 euro, con ingresso gratuito
per i diversamente abili con un accompagnatore e i pensionati titolari di assegno
sociale. Le modalità della richiesta e della successiva conferma sono consultabili
su campaniateatrofestival.it

4

Via Gaetano Filangieri, 21 – 80121 Napoli – tel. 08118199179 | fax 08119020626
email: info@fondazionecampaniadeifestival.it – fondazionecampaniadeifestival.it

CONFUSIONI
DI ALAN AYCKBOURN
TRADUZIONE DI MASOLINO D’AMICO
CON ANGELA DE MATTEO, MASSIMO DE MATTEO, LUCIANO GIUGLIANO, STEFANIA
REMINO
AL PIANO MARIANO BELLOPEDE
E CON LA PARTECIPAZIONE DI ERNESTO LAMA
COSTUMI CHIARA AVERSANO
SCENE MARIANNA ANTONELLI
MUSICHE ORIGINALI E ARRANGIAMENTI MARIANO BELLOPEDE
ASSISTENTI ALLA REGIA GIUSEPPE D’ALESSANDRO
ASSISTENTE COSTUMI GIORGIO MILANO
ASSISTENTE SCENOGRAFO ARIANNA SICA
REGIA PEPPE MIALE

5

Via Gaetano Filangieri, 21 – 80121 Napoli – tel. 08118199179 | fax 08119020626
email: info@fondazionecampaniadeifestival.it – fondazionecampaniadeifestival.it
PRODUZIONE ASSOCIAZIONE CULTURALE NOUVEAU THEATRE DE POCHE
TEATRO SANNAZARO
1 LUGLIO 2025, ORE 21:00
DURATA 2H (con intervallo)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *