SERATA DI GALA AL VESUVIO PER MARE NOSTRUM AWARDS
Di Laura Caico
Il Mediterraneo al centro del mondo. Il Premio giornalistico internazionale Mare Nostrum Awards – bandito dalla rivista Grimaldi Magazine Mare Nostrum e patrocinato dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti, dedicato alla promozione dei viaggi via mare nel Mediterraneo ed in particolare alla conoscenza delle Autostrade del Mare – si è svolto, come di consueto, nei saloni del Grand Hotel Vesuvio di Napoli con la dinamica conduzione del giornalista napoletano Sergio Luciano Direttore e coeditore di Economy e Investire, direttore responsabile di Alis Magazine e del magazine Grimaldi “Mare Nostrum” e grande partecipazione di invitati e rappresentanti della stampa italiana ed europea. La giuria del Concorso di cui è presidente il noto giornalista Bruno Vespa – che valuta servizi giornalistici, documentari, servizi televisivi e radiofonici, reportage fotografici ed inchieste economico-turistiche realizzati in lingua italiana, inglese, spagnola, catalana, francese o greca e presentati da autori residenti in Europa e Tunisia – ha decretato cinque vincitori, arrivati anche dalla Spagna e dalla Tunisia: tra loro, Tommaso Cerno per l’articolo “Mediterraneo, quel mare sempre meno nostrum”, pubblicato su Il Tempo, Domenico Quirico per l’articolo “Le rivolte arabe, i profughi e il Mediterraneo. Storia di una grande occasione mancata”, pubblicato su La Stampa, Miguel Ángel Medina per gli articoli “Llegan los barcos eléctricos capaces de transportar ya cientos de contenedores y a miles de personas” (Arrivano le navi elettriche capaci di trasportare centinaia di container e migliaia di persone) e “Así avanza la transición verde del sector marítimo en España: barcos con alas de avión, ferris eléctricos y puertos renovables” (Così avanza la transizione verde del settore marittimo in Spagna: navi con ali di aerei, ferry elettrici e porti rinnovabili) pubblicati su El País, Sabrine Ahmed per l’articolo “Autonomie, blockchain, IA: le trio gagnant des autoroutes de la mer de demain. Des navires autonomes aux ports intelligents” (Autonomia, blockchain, Intelligenza Artificiale: il trio vincente delle autostrade del mare del domani. Dalle navi autonome ai porti intelligenti) pubblicato su La Presse de Tunisie. Un Premio ex aequo è andato a Anagnostis Ananiadis per l’articolo “Όνειρα καταστρώματος” (Sogni di un ponte) pubblicato su Portnet.gr e a Giulia Sarti e Andrea Puccini per il reportage multimediale “Inquinamento acustico marino, è ora di saperne di più” pubblicato su Il Messaggero Marittimo.
Il premio speciale “Cavaliere del Lavoro Guido Grimaldi”, istituito dalla famiglia Grimaldi in memoria del fondatore del Gruppo, è stato riconosciuto a Roberto Napoletano, Direttore del quotidiano Il Mattino; nell’occasione sono stati celebrati anche i 40 anni della Fondazione Marevivo ETS, con cui il Gruppo Grimaldi collabora da anni sostenendone le iniziative e le campagne di sensibilizzazione.
Il Mediterraneo al centro del mondo è stato il fulcro dell’interessante e dettagliata analisi che l’armatore Guido Grimaldi presidente Alis Associazione Logistica Intermodalità Sostenibile ha effettuato relativamente ai nuovi trasporti intermodali che collegano l’Europa non solo alla Turchia ma anche all’Asia dichiarando che “a Istanbul arrivano i treni della Cina e il collegamento della via della seta con l’Europa apre nuove prospettive ai traffici intermodali e alla creazione degli Stati Uniti del Mediterraneo: oggi Napoli – per la qualità della vita di chi ha un lavoro – è uno dei posti più belli del mondo. Poter raccontare le bellezze di Napoli è una cosa giusta e doverosa, in considerazione di tanti anni in cui non si è parlato tanto bene del nostro territorio: noi siamo orgogliosi di essere napoletani, di fare impresa in questa meravigliosa città e mi auguro di continuare a farlo sempre di più”.
Una splendida cena servita ai tavoli del ristorante Caruso ha chiuso con un tocco glamour il piacevole incontro: visti fra gli altri, Fabia Mastro, l’a.d. del Gruppo Grimaldi Diego Pacella con la moglie Amelia Grimaldi, Andrea Grimaldi con la moglie Angela, Mario Fuduli, il vicepresidente Alis Marcello di Caterina, il vice direttore generale Alis Antonio Errigo,il direttore di Alis Channel Roberto D’Antonio, l’a.d. di Alis Magazine Alis Francesco Abate, Paul Kyprianou responsabile Pubbliche Relazioni Grimaldi Group, Michele Capasso presidente Fondazione Mediterraneo, Ada Vittoria Baldi, Rosalba Giugni Presidente di Mare Vivo, Antonella Arcangeli coordinatrice di Life Conceptu Maris, Chiara Palmiero, Marina Malandrino, Chiara Attena, Beatrice Tacchini, Simona Ametrano, Annamaria Braschi direttore della testata giornalistica Assonapoli, l’ingegnere Aldo Carnevale, Marcello Risitano e Marco Ferretti ricercatori dell’Università Parthenope, Loris Esposito, la titolare di Dipunto studio Donatella Bernabo’ Silorata, il pubblicitario Aldo Carlotto, Flavia Messinese, il direttore del magazine Porto & Interporto Antonio De Cesare, il presidente di Barocco Napoletano Massimiliano Cerrito con Roberta di Pollio.








