CULTURA. IL NETAMIAU DI GOBETTI, L’ABRACADABRA DI SILVIO RAFFO, IL VOLO DI CAMPANILE
E LA NUDA ELEGANZA DI NADIA BALDI NELL’UNDICESIMA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO
FESTIVAL.
Il Netamiau di Marco Gobetti e Chiara Galliano, l’Abracadabra di un poeta straordinario come
Silvio Raffo, il Volo di Francesco Campanile e “La nuda eleganza” di Nadia Baldi. Sono questi gli
eventi che caratterizzano la giornata di lunedì 23 giugno al Campania Teatro Festival, la rassegna
multidisciplinare diretta da Ruggero Cappuccio e organizzata dalla Fondazione Campania dei
Festival presieduta da Alessandro Barbano, realizzata con il sostegno concreto della Regione
Campania e con il contributo annuo del Ministero della Cultura.
Un lavoro teatrale che si fa gesto politico, a partire dal titolo chiaramente allusivo, e usa la poesia
per sollecitare un “pensiero largo”, motore imprescindibile di azioni consapevoli e di un vigoroso
moto vitale. “Netamiau perché sei morta-ingiunzione a una bambina” di Marco Gobetti, che ne è
anche interprete e co-direttore con Chiara Galliano (recitazione, violoncello e voce), è la proposta
del Campania Teatro Festival il 23 giugno alle 21 al teatro Trianon Viviani di Napoli. Un uomo
parla a una bambina: le promette prodigi meravigliosi; ma lei non può rispondere e i prodigi si
riveleranno terribili. Una fiaba cruda che si fa satira feroce e spinge a riflettere su temi attuali: la
strategia della menzogna imperante, i genocidi subiti, usati come carta di credito per
commetterne altri, l’industria della violenza e le guerre sistematiche che riducono interi popoli a
carne da macello, mero fattore di un calcolo economico e geostrategico. Durata 75 minuti.
Al Sannazaro, invece, alle 16 e alle 17.30 va in scena “Il volo”, spettacolo interattivo, sensoriale e
inclusivo pensato per bambini e ragazzi nello spettro dell’autismo e neurodivergenti, creato e
diretto da Francesco Campanile, che ne è anche interprete con Elena Francesca Tarallo. La storia
di Kim, un uccellino che desidera volare, ma ha le ali troppo piccole per farlo, diventa quella
dell’incontro da cui nascerà una tenera amicizia e l’aiuto per librarsi finalmente in alto. Un viaggio
immersivo, tra suoni, profumi, oggetti e atmosfere, costruito per stimolare la percezione
sensoriale e l’interazione affettiva con i performer. Un progetto di Teatri di Carta, in
collaborazione con il teatro Sannazaro. Partecipazione gratuita, con prenotazione obbligatoria su
teatridicartanapoli@gmail.com. Durata 45 minuti.
Estroso, leggero, colorato, il mondo di Silvio Raffo, atteso lunedì prossimo nel Giardino Romantico
di Palazzo Reale alle 19, nello spazio dedicato alla Sezione Letteratura curata da Silvio Perrella, si

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *