Giugno Giovani 2025
“San Giovanni da aMare”

Duecento volontari per la pulizia della spiaggia di San Giovanni

Quindici quintali di immondizia affidata ad Asìa
Il Sindaco Manfredi: “Coinvolgimento per tutta Napoli est”
Domani la processione con la riemersione del santo
Una spiaggia da aMare, quella di San Giovanni, dove la nascente Delegazione della
Lega Navale di San Giovanni a Teduccio e gli “Scugnizzi a vela” hanno accolto stamane
oltre duecento persone che hanno risposto all’invito della pulizia dell’arenile dell’area
a est di Napoli in attesa di bonifica e riqualificazione.
La pulizia della spiaggia è inserita nella prima delle due giornate dedicate alla festa
di San Giovanni nel calendario di Giugno Giovani 2025 del Comune di Napoli; un momento
di dedizione al Santo Patrono e coinvolgimento dei giovani e di tutta cittadinanza. Armati
di guanti, secchi, pale e rastrelli, i volontari hanno raccolto quasi quindici quintali di
immondizia affidati ai camioncini di Asìa verso le isole ecologiche.
La “Pulizia della spiaggia dell’Industria e dei fondali adiacenti” di San Giovanni a
Teduccio, è stata una grande prova di civismo. Ad essere ripulito in particolare il tratto
costiero confinante con l’impianto ABC e i fondali adiacenti l’arenile. Una iniziativa
coordinata da Stefano Lanfranco, presidente della nascente delegazione di San Giovanni
della Lega Navale Italiana, alla quale hanno preso parte ABC, S.A.P.N.A., Marevivo,
Protezione Civile di Sant’Erasmo, Plastic Free, Aics, Nuclei subacquei di
Carabinieri e Guardia di Finanza coordinati dai marescialli Bucalo e Venditti, etici
imprenditori come Mulino Caputo del ceo Antimo Caputo. Domani la due giorni si
concluderà con l’omaggio al Santo Patrono con la statua che si ergerà dagli abissi e sarà
ripulita e portata a terra.

CENTRO SUBAQUEO S. ERASMO
PROTEZIONE CIVILE

“Stiamo accudendo questa spiaggia con il Comune, con l’ABC, con la S.A.P.N.A. e
una serie di associazioni locali che hanno aderito, con la voglia di renderla ancora più bella
le parole di Stefano Lanfranco – Con noi amici che hanno permesso la rivalutazione della
nascita di questo specchio d’acqua e di questa meravigliosa spiaggia”
Il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha salutato così l’evento: ”San Giovanni
da aMare” è un momento di grande coinvolgimento per tutta la comunità di Napoli est.
C’è un valore sociale, ambientale ed educativo fortissimo nel senso del rispetto del proprio
quartiere e della propria spiaggia. È un’iniziativa importante e molto sentita, giunta alla
ventiduesima edizione e ormai una tradizione, un momento di partecipazione religiosa,
con la sfilata della statua del Santo Patrono, ma non solo. Una due giorni, dal sabato alla
domenica, dedicata al quartiere: dalla pulizia di una parte della spiaggia, per troppo tempo
inaccessibile, che ha visto impegnati i volontari di “Scugnizzi a Vela” e della nascente
sezione di San Giovanni a Teduccio della Lega Navale di Napoli, alla processione in mare,
con la partecipazione dei giovani del territorio. E così, il recupero di una parte dell’arenile
si unisce alla partecipazione attiva dei più giovani, i veri protagonisti del “Film Festival
internazionale Pianeta Mare”. La risorsa mare in tutta Napoli – dalla zona orientale a
Bagnoli – rappresenta un elemento essenziale per la rinascita dei nostri territori”.
L’Assessora alle Politiche Giovanili e al Lavoro del Comune di Napoli, Chiara
Marciani sottolinea: “Siamo felici che la rassegna Giugno Giovani accolga anche
quest’anno un’iniziativa simbolica e concreta come “San Giovanni da aMare”, che unisce
cura del territorio, sensibilizzazione ambientale e protagonismo giovanile. Vedere i ragazzi
impegnati nella pulizia di una spiaggia restituita alla città è il segno di un cambiamento
possibile, che parte proprio dai giovani e dal loro amore per Napoli”.
A San Giovanni anche Roberta Gaeta consigliera Regionale Campania: “Questa
giornata testimonia l’impegno collettivo che vuole restituire alla città un grandissimo
patrimonio che in questa zona ha delle potenzialità enormi. Dobbiamo impegnarci
assumendoci ognuno di noi la propria responsabilità”. Con lei Luigi Carbone, Consigliere
Comunale, consigliere delegato di città metropolitana: “San Giovanni è mare.
Questo evento ricorda l’unione tra il Santo patrono e questa bellezza. Il mare sta per

CENTRO SUBAQUEO S. ERASMO
PROTEZIONE CIVILE

tornare in questo specchio d’acqua ma c’è bisogno non solo di un’infrastruttura di
collegamento fognario ma delle reti umane. Vedere tante associazioni con la nascente
Lega di San Giovanni, S.Erasmo essere qui a mettere le mani nella sabbia , è uno
splendido gesto della città”.
Anche quest’anno, ABC – Acqua Bene Comune Napoli ha supportato l’iniziativa
organizzata dalla nascente Lega Navale di San Giovanni a Teduccio: “San Giovanni da
aMare”. Il personale e le aree dell’impianto di sollevamento di San Giovanni sono stati a
disposizione dei volontari e dei reparti speciali delle Forze dell’Ordine, che si sono occupati
della pulizia del tratto costiero confinante all’impianto e dei fondali adiacenti all’arenile. In
segno di supporto e per sensibilizzare i cittadini a favore del plastic-free, è stata donata
ai volontari una borraccia in acciaio da riempire con l’acqua pura di Napoli, garantita dalla
rete idrica di ABC. “Ci teniamo a dimostrare la nostra vicinanza al territorio – afferma
Andrea Torino, Commissario Straordinario di ABC – contribuendo, con l’impegno dei
nostri lavoratori e con rilevanti investimenti, a riportare questa zona al suo
antico splendore”.
Intervenuta alla manifestazione SAPNA, società pubblica interamente
partecipata da Città Metropolitana di Napoli. “Crediamo fortemente che la
salvaguardia dell’ambiente e la promozione della nostra identità culturale, così fortemente
legata al mare, procedano di pari passo – le parole dell’amministratore unico Renato Penza

  • rispettare e valorizzare i luoghi in cui viviamo significa anche riconoscerne il valore
    storico, sociale e naturale. Solo attraverso l’impegno condiviso possiamo costruire un
    futuro più sostenibile e consapevole per le nuove generazioni. La SAPNA continuerà a
    sostenere azioni concrete a favore dell’ambiente e dei cittadini sul nostro territorio, con
    l’obiettivo di trasformare iniziative come questa in buone pratiche durature”.
    Infine la benedizione della Guardia Costiera rappresentata dal comandante
    Capitano di fregata Fabio Bovio e dell’ammiraglio Maurizio Trogu delegato
    regionale Lega Navale Italiana: “Sogno un giorno di non partecipare più a queste
    manifestazioni perché significa che non ci saranno più spiagge da bonificare e tutto sarà
    pulito. Il mare è una grande risorsa è un patrimonio, una eredità e bisogna prendersene
    cura per le successive generazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *