FESTA AL CHIARO DI LUNA PER L’UNITALSI
Di Laura Caico
Divertirsi facendo del bene. Questo è il segreto del successo di tante iniziative solidali come la fantastica festa “Sempre Insieme per l’Unitalsi”, uno spettacolare crowfunding organizzato dall’associazione no profit Unitalsi Campana e da Casa Sveva presso la spiaggia del Bagno Elena, a cui hanno partecipato centinaia di amici, sponsor, sostenitori disseminati fra bianchissimi pouff, cuscini, sedie e tavolini collocati sulla sabbia, in prossimità del bagnasciuga, col sottofondo del romantico sciabordio della risacca: la serata è stata inaugurata dal sindaco di Napoli Gaetano Manfredi che ha tenuto un breve ma incisivo discorso sull’importanza dell’Unitalsi, affiancato dalla Presidente dell’Unitalsi Campana Federica Postiglione, dal soprano Roberta Maione Oranges vera anima propulsiva dell’associazione che offre assistenza a persone diversamente abili, ad ammalati, ai senza fissa dimora e da Benedetta De Simone Rossi, tre donne determinate, incredibilmente generose e capaci di creare un forte ed entusiasmante movimento empatico verso chi vive in difficoltà.
Le offerte raccolte sono state interamente devolute alle numerose attività organizzate dall’Unitalsi Campana a favore degli ammalati, dei bambini, dei poveri e di tutte le persone fragili di cui l’associazione si occupa quotidianamente: infatti, oltre ai pellegrinaggi a Lourdes con il treno bianco, l’Unitalsi promuove tante attività su tutto il territorio campano, a cominciare da “Casa Sveva”, una struttura di accoglienza nata 4 anni fa per le famiglie dei bambini ricoverati.
La casa, sita a via Orazio, presso la Parrocchia di San Gioacchino – inserita nel Progetto dei Piccoli Unitalsi per ospitare gratuitamente le famiglie, con difficoltà sociali ed economiche, di bambini e ragazzi non residenti a Napoli gravemente ammalati e ricoverati per cure e lungo degenze presso i centri pediatrici di eccellenza campani – si contraddistingue per il motto “Stammi addosso perché vicino è troppo lontano” che racchiude tutto il senso del generoso impegno dei volontari Unitalsi, uniti dal desiderio di donare, di amare e di servire, per assicurare ai piccoli ammalati la continuità affettiva e la presenza costante dei familiari.
La casa porta il nome di Sveva Paternò (sorella unitalsiana sempre accanto ai malati e ai deboli, purtroppo scomparsa) ed è stata creata – come tante altre inserite nel Progetto dei Piccoli Unitalsi che da alcuni anni realizza in diverse città della penisola case di accoglienza nei pressi dei più gradi centri ospedalieri pediatrici d’Italia – “per donare a tutti gli ospiti il calore e l’amore della famiglia, la gioia e la voglia di condividere storie e esperienze di vita” come ha più volte dichiarato la Presidente dell’Unitalsi Campana Federica Postiglione.
Tra i nuovi progetti dell’Unitalsi Campana c’è il 26º soggiorno estivo all’hotel Re Ferdinando di Ischia Porto dal 6 al 16 luglio 2025 e poi l’attesissimo appuntamento del 27 agosto per vivere insieme il pellegrinaggio a Lourdes con il treno bianco, “una delle più belle esperienze della vita” come affermano tutti i componenti del team regionale.
Fra gli oltre seicento intervenuti – cullati dall’affascinante moto ondoso dei frangenti marini, ristorati dallo splendido rifresco organizzato dal catering Le Arcate di Giovanni Pignatelli e Daniele Tamburrini e coinvolti dall’irresistibile ritmo delle tastiere di Erminio Sinni, dallo struggente sax di Marco Zurzolo e (fino a tarda notte!) dalla scatenata consolle del Dj Marco Piccolo – intravisti Antonio D’Amato, Marilù Faraone Mennella, Fulvio e Valentina Martusciello, Letizia Maione, Gianluigi Oranges, Franco Silvestro, Ada Vittoria Baldi, il prof. Pasquale Perrone Filardi, l’imprenditore farmaceutico Massimo Petrone rappresentante in Campania della Camera di Commercio Americana in Italia (AmCham Italy)e Coordinatore Nazionale dei Rappresentanti Locali con la moglie Barbara, A rmida Parisi e Pasquale Malva, Massimo Maione, Marilisa Rea, Alberto e Giuditta De Matteis titolari della Filiera De Matteis Agroalimentare SpA, Gianluca Squadrilli, la prof. Imma Spagnuolo, Raffaele Iorio, la dott.ssa Maria Vittoria Montemurro Direttrice Sanitaria Santobono Pausilipon, il primario chirurgo Roberto Pennisi, Maria Pinto, l’endocrinologa Momina Condorelli, Antonietta Recusani, Roberto e Diana De Laurentiis, Salvio Parisi, Marco Baldassarre, Alessandra Rubinacci, Lucio Giordano, Maria Teresa Ferrari, Mariolina Farina, Rita Contento, Lucia Spinazzola, Paola Maione, Anna Sommella.

IMG_4825.jpg


IMG_4826.jpg


IMG_4827.jpg


IMG_4828.jpg


IMG_4830.jpg


IMG_4834.jpg


IMG_4835.jpg


IMG_4836.jpg


IMG_4843.jpg


IMG_4844.jpg


IMG_4845.jpg


IMG_4847.jpg


IMG_4848.jpg
I

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *