Al Looking towards the future. Nuove frontiere nella medicina a base di RNA scienziati di fama internazionale, tra cui Adrian Krainer del Cold Spring Harbor Laboratory e Paula Cannon della University of Southern California, che porteranno contributi di altissimo livello scientifico sulle nuove frontiere della medicina basata su RNA.
E la presentazione del laboratorio di realtà virtuale della PharmaTech Academy di Scampia.
Il 16 e 17 giugno 2025, l’Università degli Studi di Napoli Federico II ospiterà al Centro Congressi di via Partenope 36 il congresso scientifico nazionale “Looking Towards the Future: New Frontiers and Innovation in RNA-based Medicine and Gene Therapy” a partire dalle 10.30 – promosso dal Centro Nazionale di Ricerca per lo Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci RNA, uno dei cinque centri di ricerca finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
L’apertura dei lavori sarà affidata alla Prorettrice dell’Università Federico II, Angela Zampella, e al Presidente del Centro Nazionale per la Terapia Genica e Farmaci RNA, Rosario Rizzuto.
Uno dei momenti centrali del congresso sarà la tavola rotonda, alle 12.30 di lunedì 16 giugno, che vedrà riuniti i vertici dei cinque Centri Nazionali di Ricerca finanziati dal PNRR: un confronto strategico tra i responsabili dei centri dedicati a biodiversità, agritech, mobilità sostenibile, calcolo ad alte prestazioni e terapie avanzate. Un’occasione importante per riflettere sul ruolo della ricerca pubblica come motore di sviluppo e innovazione per il Paese. Al tavolo, moderato dalla giornalista Marianna Aprile, parteciperanno i presidenti Luigi Fiorentino, National Biodiversity Future Centre (NBFC), Matteo Lorito, Agritech National Center, Gianmarco Montanari, The National Center for Sustainable Mobility, Rosario Rizzuto, National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA Technology, e Antonio Zoccoli, National Research Center in High Performance Computing, Big Data and Quantum Computing.
.