E’ ufficiale Coca-Cola Pizza Village 2025 si svolgerà dal 1 al 6 luglio alla mostra d’Oltremare di Napoli. Oggi presentazione alla stampa a Palazzo San Giacomo
di Ezio Micillo
Stamane alle ore 12.00, nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, è stata presentata, in conferenza stampa, la XIII edizione del Coca-Cola Pizza Village, in programma dall’1 al 6 luglio 2025 presso la Mostra d’Oltremare.
L’evento, ormai considerato un simbolo della napoletanità nel mondo, tornerà con una formula rinnovata e coinvolgente le migliori pizzerie italiane e internazionali, concerti gratuiti sul palco di RTL 102.5, talk tematici, laboratori per bambini, masterclass con grandi pizzaioli e progetti culturali incentrati sull’identità e sulla storia della pizza.
Presenze di spicco al tavolo, dal sindaco Gaetano Manfredi con l’assessora alle Politiche giovanili e al Lavoro, Chiara Marciani, agli organizzatori Claudio Sebillo e Alessandro Marinacci, dall’amministratore delegato di Mulino Caputo, Antimo Caputo, al presidente della Mostra d’Oltremare, Remo Minopoli, e al team di RTL 102.5. Un parterre di qualità a testimonianza del grande evento che saprà confermare la città partenopea in città mondiale della pizza.
A condurre l’incontro è stato Gianni Simioli, voce storica della radio e profondo conoscitore dell’anima napoletana.
L’organizzazione è stata magistralmente condotta dalla giornalista Rossella Guarracino, titolare di Malvarosa Agency, non una semplice agenzia di comunicazione e social media marketing ma una vera e propria mission che sa puntare alla creazione e realizzazione di sogni, obiettivi e soprattutto eleganti valori coi quali diffondere e tutelare, giorno dopo giorno, solo il meglio della cultura e della società.
Ecco alcune dichiarazioni dei presenti.
Sindaco Gaetano Manfredi:
”La XIII edizione del Pizza Village è la conferma di un appuntamento consolidato e apprezzato in città, un punto di riferimento in grado di coniugare gastronomia tipica e intrattenimento. La cornice della Mostra d’Oltremare, con i suoi ampi spazi, si è rivelata la sede ideale per ospitare eventi molto partecipati e per decongestionare aree del centro già molto frequentate. Il Pizza Village, ogni anno, si riconferma punto di incontro e confronto necessario per artigiani della pizza e appassionati: un’ottima occasione per portare in alto la cultura della pizza e favorire un dialogo costante tra tradizione e contemporaneità. È volano di crescita e sviluppo per l’economia locale, un appuntamento che, ogni anno, richiama napoletani e turisti alla partecipazione e alla condivisione, e gli spettacoli dal vivo accompagnano il buon cibo e la convivialità. Nell’anno delle celebrazioni di Napoli 2500, il Pizza Village contribuisce ad ampliare l’offerta della città, sempre più ricca e poliedrica, valorizzando l’area occidentale. Di questo ringrazio gli organizzatori e tutti i partner coinvolti per l’impegno costante. È una grande soddisfazione per tutti noi”
L’assessora Chiara Marciani:
”Siamo molto contenti del Pizza Village che è ormai un appuntamento fisso della programmazione nella nostra città, che abbina una grande tradizione della nostra gastronomia come la pizza e tutte le eccellenze che sono dietro una buona pizza, a tanti momenti di spettacolo e intrattenimento. Per i nostri concittadini e per i turisti sarà l’occasione per apprezzare il contest e tutte le novità che propone questa edizione”.
Claudio Sebillo e Alessandro Marinacci founders PizzaVillage:
”Pizza Village è un progetto che va ben oltre il cibo, che nasce con l’obiettivo di valorizzare il brand Napoli e raccontarne l’identità attraverso un linguaggio popolare e accessibile. Agli inizi un potente volano per il turismo e l’economia locale, oggi si candida a diventare un vero e proprio ambasciatore internazionale del nostro patrimonio culturale. È per questo che siamo approdati a Milano tre anni fa e che, presto, potenzieremo la nostra presenza anche all’estero”.
Antimo Caputo, CEO Mulino Caputo gli abbiamo chiesto:
Il Mulino Caputo è uno dei mulini più importanti d’Italia a maggior penetrazione nel mercato settoriale con rilevanza mondiale considerando i numeri del fatturato all’estero, ma nel futuro della farina c’è più tecnologia o un ritorno alla terra?
Il grano che è il prodotto più semplice da coltivare, un prodotto straordinario, basta paradossalmente lanciarlo in semina e dopo un anno cresce spontaneamente. Crediamo che questo alimento sia molto semplice, così come lo vediamo, e magari nello studio delle varietà dei grani si completa la ricerca, ma solo per dare un aspetto uniforme mantenendo invece inalterati i sapori ed i valori nutrizionali.

Il Coca-Cola Pizza Village rappresenta ben più di una semplice festa dedicata alla pizza, è un volano economico e culturale per l’intera città e per il Sud Italia. L’evento, che nelle ultime edizioni ha fatto registrare centinaia di migliaia di presenze, ha un impatto diretto e indiretto sull’intero indotto turistico e commerciale: hotel, ristoranti, trasporti, artigianato locale, servizi tecnici e promozionali.
La manifestazione rafforza la visibilità internazionale di Napoli, consolidando il suo ruolo di capitale mondiale della pizza e destinazione privilegiata per il turismo enogastronomico. Inoltre, grazie alla presenza dei media nazionali e internazionali, il Pizza Village contribuisce a raccontare una Napoli dinamica, accogliente e moderna, che valorizza le proprie eccellenze e crea opportunità occupazionali e imprenditoriali.
Nel segno della tradizione ma con lo sguardo rivolto al futuro, il Pizza Village si conferma un esempio virtuoso di integrazione tra cultura popolare, economia e promozione del territorio, capace di generare valore ben oltre la durata dell’evento stesso.
Questa edizione riserverà molte sorprese, il partner di RTL 102.5, rappresentata dagli speakers Francesco Fredella e Gianni Simeoli ha annunciato importanti novità alla manifestazione assicurando la presenza di big del mondo della musica e dell’arte.
Tra i primi nomi trapelati: Alex Ways, Alfa, BigMama, Florinda, LDA, Napoleone, Sarah Toscano, Settembre, Tiromancino, Trigno, ai quali si aggiungeranno presto gli altri protagonisti delle hit del momento e tanti altri interpreti e voci della scena napoletana contemporanea, tra cui il vincitore di un Contest musicale che avrà l’opportunità di rientrare in uno dei calendari musicali più attesi dell’estate. Insomma una kermesse da vivere e da non perdere assolutamente.
E c’è anche una sigla musicale, il celebre rapper Lucariello ha presentato in anteprima la sigla della manifestazione arrangiata con una base rap molto gradevole.
Al termine della conferenza è stato effettuato anche il sorteggio ufficiale delle postazioni delle pizzerie partecipanti, uno dei momenti più attesi per gli addetti ai lavori. Madrina la maestra Teresa Iorio che ha presenziato l’estrazione dei selezionati per definire l’ordine di presenza nello spazio antistante l’ingresso principale di piazzale Tecchio.
Il PizzaVillage 2025 si prospetta come un evento imperdibile per chiunque ami la pizza, la cultura gastronomica napoletana e la tradizione culinaria italiana. Un’occasione per scoprire, apprezzare e celebrare la tradizione della pizza, ma anche per guardare al futuro e alle nuove tendenze gastronomiche che, a Napoli, sono sempre pronte a sorprendere.
Non c’è dubbio: la grande attesa è appena iniziata, e tutti gli occhi sono puntati su Napoli, pronta ad accogliere il mondo con la sua pizza, simbolo di un’arte che non conosce confini.

© Ezio Micillo, giornalista e fotoreporter















