IL TEATRO DI NAPOLI, IL TEATRO DELLA CULTURA. STAGIONE TEATRALE 2025/26
È stato presentato, nei giorni scorsi, presso il Teatro Mercadante di Napoli la prossima stagione teatrale del Teatro di Napoli, Teatro Nazionale che racchiude la programmazione del Teatro Mercadante, del Teatro San Ferdinando e del Ridotto.
Anche per la prossima stagione il Teatro di Napoli punta sulla qualità, investendo su spettacoli della tradizione e dell’innovazione dalla forte valenza culturale, per i testi e/o per gli autori, oltre che per la maestria dei suoi interpreti.
A presentare gli spettacoli sono stati: il Direttore Artistico del Teatro di Napoli il regista Roberto Andò, il Presidente del Teatro di Napoli Luciano Cannito, il Direttore Operativo Mimmo Basso e l’Assessore al Turismo ed alle Attività Produttive Teresa Armato del Comune di Napoli in luogo del Sindaco Gaetano Manfredi impossibilitato ad intervenire per altri impegni.
Il liet motif della prossima stagione è: ” nel cuore e nella testa” una espressione di Enzo Moscato a cui è dedicata l’intera programmazione.
Inoltre Moscato sarà omaggiato, a due anni dalla sua scomparsa, con uno spettacolo dal titolo ” Non posso narrare la mia vita” in cui sono racchiusi frammenti di suoi spettacoli autobiografici in cui narra le fasi della sua vita e la frattura che lo ha condotto al teatro.
Nella gremita platea composta da giornalisti e pubblico si confondevano anche i registi, gli autori dei testi e gli attori che interpreteranno i prossimi spettacoli.
Ecco, di seguito, alcuni nomi di attori che sono intervenuti nella presentazione: Mariano Rigillo, Geppy Gleijeses, Rosaria De Cicco, Nando Paone e Gianfelice Imparato.
Mentre per citare alcuni nomi di novità drammaturgiche di prestigio che sono stati menzionati durante la conferenza, ricordiamo: Teresa Cremisi, Chiara Valerio, Lina Prosa, Cristina Comencini, Davide Enia, Giovanni Grasso, Ruggero Cappuccio, Harry Buttler, Fabio Pisano, Fortunato Calvino.
Tra i registi si segnalano Tiago Rodriguez, Emma Dante, Milo Rau.
Oltre quaranta i titoli proposti dei quali 13 al Mercadante, 14 al San Ferdinando, 11 al Ridotto ed alcune “escursioni” al Teatro Trianon Viviani, alle Gallerie d’Italia e gli spettacoli dei progetti Arrevuoto, i Sud, Eduardo punto e da capo.
C’è molta attesa per lo spettacolo “Non ti pago” di Eduardo De Filipppo al Teatro San Ferdinando in scena dal 20 al 30 novembre2025 nella regia di Luca De Filippo che vedrà nel ruolo che fu di Eduardo, Salvo Ficarra, in una veste insolita rispetto a quella in cui siamo abituati a vederlo.
Gli spettacoli inizieranno ad ottobre 2025 e termineranno a maggio 2026.
Per il programma completo consultare il sito www.teatrodinapoli.it
La campagna abbonamenti si aprirà il 10 giugno 2025.
Articolo e foto di Sara Buccaro



