Domani, mercoledì 5 giugno, presso l’Auditorium della Tecnica a Roma (Viale Umberto Tupini, 65), si terrà la seconda edizione di VESTA, l’evento nazionale promosso da DOMINA – Associazione Nazionale Famiglie Datori di Lavoro Domestico – dedicato al lavoro di cura e assistenza alla persona. L’appuntamento rappresenta un’occasione unica di dialogo tra istituzioni, imprese, esperti e famiglie su un settore sempre più strategico per l’Italia e per l’Europa.Tra i principali relatori:Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche SocialiNino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBEGianni Rosas, Direttore ILO Italia e San MarinoLorenzo Gasparrini, Segretario Generale dell’Associazione DOMINAGiuseppe Venier, CEO di UMANAIl convegno si aprirà alle ore 14:00 e affronterà tematiche cruciali come l’aumento della spesa sanitaria a carico delle famiglie, la professionalizzazione del lavoro di cura, l’impatto dell’inverno demografico e il ruolo crescente della Care Economy, che in Italia vale 84,4 miliardi di euro (pari al 4,4% del PIL), più della ristorazione e il doppio dell’agricoltura.Un settore in crescita e opportunità per le imprese Nel solo ambito europeo (UE27), il settore della cura impiega 11,7 milioni di lavoratori, contribuendo per 415 miliardi di euro al PIL, pari al 2,68% del totale UE. In Italia, il lavoro domestico genera un PIL stimato di 15,8 miliardi di euro, con la Lombardia, il Lazio e l’Emilia-Romagna tra le regioni più coinvolte.“Famiglie e imprese investono ogni giorno nel benessere e nella salute: è tempo di riconoscere questo impegno come leva strategica per il futuro del welfare”, dichiara Lorenzo Gasparrini. “VESTA 2025 vuole essere la casa comune della cura, della qualità e dell’innovazione”.L’evento prevede una sezione fieristica con espositori del settore, un’area recruitment per infermieri, OSS e lavoratori domestici, e otto workshop tematici, tra cui: formazione del caregiver, innovazione nella Silver Economy, certificazione delle competenze, sicurezza domestica ed esperienze di turismo inclusivo.Un settore trasversale, che unisce sociale ed economico Il programma riflette l’urgenza di un confronto ad ampio raggio, con un’attenzione speciale all’equilibrio tra responsabilità pubblica e investimento privato. In apertura, il panel “Spesa delle famiglie per la salute: dalla riduzione delle tutele pubbliche all’aumento delle risposte private?”, con la Fondazione GIMBE e Secondo Welfare, si offriranno spunti su una delle questioni più delicate del welfare italiano. Si allegano il programma evento VESTA 2025 e la versione integrale dei comunicati stampa con tabelle, grafici e fonti di rifemento. Info evento:
Auditorium della Tecnica, Roma
5 giugno 2025
www.vestaevent.com |