TURISMO E HOSPITALITY MANAGEMENT,
ECCO LE PROFESSIONI DEL FUTURO:
ISCRIZIONI AL CORSO DI LAUREA
DELLA FEDERICO II FINO AL 4 LUGLIO

Aperte le iscrizioni al Corso di Laurea in Hospitality Management dell’Università
degli Studi di Napoli Federico II, volto alla formazione di professionisti di
qualità dell’accoglienza turistica: c’è tempo fino al 4 luglio 2025 (ore 14) per
frequentare il percorso che garantisce un placement superiore al 90 per cento
entro un anno dalla laurea e che riguarda le professioni del futuro. Il turismo
incide infatti per circa il 15% sul Pil nazionale, vanta un trend di forte sviluppo
e offre ottime prospettive di occupazione.
Il percorso formativo, progettato insieme con le grandi aziende del settore
italiane e internazionali, è a numero chiuso, aperto a 60 studenti comunitari o
extracomunitari residenti in Italia, più 5 extracomunitari residenti all’estero.
Il corso di laurea, con lezioni che si svolgono a Napoli nel complesso di Monte
Sant’Angelo, attribuisce una laurea triennale utile per entrare direttamente in
azienda, proseguire gli studi con un master o conseguire successivamente la
laurea magistrale, ed è coordinato dalla Professoressa Valentina Della Corte,
Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese.
Il corso intende offrire ai giovani laureati competenze specifiche nel
Management delle aziende dell’ospitalità, concentrandosi su due principali
settori: Hotel Management e Food and Beverage Management. Nel settore
dell’ospitalità è sempre più essenziale avere professionisti con conoscenze
digitali, capacità di comunicare e di valorizzare le identità territoriali. Per
garantire che gli studenti acquisiscano queste competenze, il corso prevede
due periodi di formazione presso aziende turistiche rinomate, sia a livello
nazionale che europeo.
I laureati avranno l’opportunità, con possibilità di avanzamento di carriera, di
entrare in azienda come Middle Manager, responsabile della gestione aziendale,
dell’efficacia delle strategie, della definizione e implementazione delle politiche
di prezzo e distribuzione, della gestione del front office e delle relazioni con i
clienti, oltre che della pianificazione di eventi e organizzazione dei servizi di
ristorazione rispettando standard di qualità e costi.
Le figure professionali formate sono numerose: tra queste il Resident
Management, Revenue Management, Sales and Marketing Management per

l’area di Hotel Management; Management di sala e/o di cucina (F&B),
Restaurant management, Banquets management per l’area Food & Beverage.
Un terzo della formazione si svolge in azienda e due terzi delle lezioni sono in
lingua inglese, per rispondere alle esigenze del mercato e delle imprese.
L’approccio valorizza i contenuti tipici del Made in Italy, oggi richiesti in tutto il
mondo: sono previsti, ad esempio, esami di Agroalimentare, Gastronomia
nell’offerta turistica locale e Valorizzazione dei beni culturali. Grazie a questa
impostazione, il percorso si dimostra altamente competitivo anche rispetto
all’offerta degli Atenei internazionali. Già a partire dal secondo anno, numerose
aziende mostrano un concreto interesse per gli studenti federiciani, arrivando
spesso a coinvolgerli professionalmente ancora prima della laurea.
Per scoprirne di più è possibile partecipare all’Open Day che si svolgerà in
modalità online il giorno 10 giugno 2025 alle ore 15.00 sul canale Youtube
“Federico II online canale 1”.

Per tutte le info: www.hospitalitymanagement.unina.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *