L’Istituto Betlemite va in scena con la regia di Nunziana Venezia
Si terrà martedì 3 giugno presso l’Auditorium Salvo D’Acquisto di Napoli il saggio finale del corso
di recitazione dell’Istituto Betlemite. In scena saranno oltre 100 tra alunni e performers diretti dalla
Prof.ssa Nunziana Venezia (già direttrice dell’Accademia del Teatro delle Palme di Napoli e
Docente presso l’istituto di via Bernardo Cavallino) che si esibiranno in due momenti di spettacolo:
il primo dal titolo ” Il circo delle emozioni”, che vedrà esibirsi i bambini della scuola dell’Infanzia e
delle classi I e II della scuola primaria; ed il secondo dal titolo “The Greatest Circus”, in cui si
esibiranno gli alunni delle classi III-IV-V della primaria.
Ne “Il Circo delle emozioni”, il pubblico assisterà alla sfilata dei personaggi iconici di questo circo
speciale: api magiche, lanciatori di baci e di sorrisi, domatori ed acrobati, attori e mimi, persino una
sirena che per la prima volta al mondo si mostrerà al pubblico (interpretata dall’attrice Adriana De
Vita) e un’equilibrista del pensiero: Miss Think, capace di leggere nella mente delle persone
(interpretata da Suor Tiziana Guglielmi). La scrittura del testo teatrale vuole esaltare la capacità dei
piccoli attori di trasmettere le proprie emozioni proprio come fanno i circensi, passando dal riso al
pianto, dalla comicità a momenti di forte intensità emotiva e spettacolare.
La regista ha voluto dunque porre l’accento sul circo come metafora della vita, in cui bisogna essere
bravi a tenersi in equilibrio, tra gioie ed anche qualche difficoltà, come in una sorta di
“….escalation: ossia essere in grado di incanalare tutte le emozioni, una dietro l’altra..” inoltre la
piece teatrale mira a dare libero sfogo all’ espressività dei bambini, lasciando spazio anche a
momenti di improvvisazione. Il primo atto si conclude con un momento coreografico in cui tutti i
piccoli attori saranno sul palco insieme alla danzatrice luminosa (Ilenia Romano) che con la sua
performance rappresenterà la Luce che illumina le loro menti e la loro creatività. Nel secondo atto “
The Greatest Circus” , la compagnia dei giovani circensi di un circo molto importante, il circo
Stabile Europeo di Libertyville, sta provando i numeri e le ultime scene dello spettacolo che
concluderà la loro tourneè. Anche qui assisteremo ad una parata iniziale coloratissima di tutti i
personaggi, seguita da monologhi molto intensi che tratteranno i temi dell’amicizia e
dell’accettazione delle diversità, punti di forza delle loro vite. Ma il circo, la loro casa, rischierà di
doversi spostare per sempre …Nel finale, una sorpresa inaspettata del loro amico Mc Queen
(interpretato da Salvatore Di Mare), farà tornare tutto come prima… E tutti i circensi esprimeranno
la loro gioia danzando sulle note di This Is me ( tratto dal Film e Musical “The Greatest
showman”).Infine Nunziana Venezia dedicherà un monologo ai suoi alunni, che raccoglierà il
messaggio nascosto del testo, sulle celebri note di De Gregori.
La tematica sociale di fondo è alla base di questa scrittura nella quale il circo sottende
simbolicamente all’esaltazione dei sentimenti e delle unicità che caratterizzano i vari personaggi.
Insomma, dopo il successo dello scorso anno, nel teatro di via Morghen c’è da attendersi il tutto
esaurito con una standing ovation per gli alunni dell’Istituto Betlemite e per la loro insegnante
Nunziana Venezia.
Alberto Alovisi
