Per quanto riguarda Salerno, nel 2024 i prezzi medi di vendita delle case nuove o completamente ristrutturate sono pari a 4.300€/mq, con valori che variano da 3.600€/mq a 5.000€/mq. Un dato in crescita del +1,9% rispetto al 2023 e del +12,6% in confronto a dieci anni prima. Sempre nel 2024, le compravendite in città in dieci anni sono aumentate del +19%, anche se rispetto all’anno precedente c’è stata una battuta d’arresto (-11,2%).

Di seguito e in allegato il comunicato stampa.

Un saluto e resto a sua disposizione,

Gloria

Analisi Abitare Co. sul mercato residenziale nei comuni capoluogo di provincia.

A Salerno in dieci anni aumentano sia i prezzi medi di vendita delle abitazioni nuove o completamente ristrutturate (+12,6%) sia le compravendite (+19%)

Milano, 29 maggio 2025 – Quando si parla di mercato immobiliare residenziale, non sono solo Milano e Roma a distinguersi. Negli ultimi dieci anni, infatti, anche le città intermedie hanno mostrato una crescita significativa. Secondo l’analisi del Centro Studi di Abitare Co. -società di servizi immobiliari specializzata sulle nuove residenze-, il mercato nelle dieci città “intermedie” italiane ha registrato nel 2024, rispetto al 2014, un aumento del 59,7% nelle compravendite e una crescita del 22,9% nei prezzi medi di vendita delle abitazioni nuove o completamente ristrutturate, raggiungendo una media di 3.460 euro al metro quadro.

Numeri che testimoniano la crescente vivacità immobiliare in queste aree geografiche. Quali sono i fattori che stanno spingendo la crescita? Tra questi si evidenziano l’aumento della domanda di prima casa da parte di residenti, l’interesse crescente per le seconde case e gli investimenti locativi, specie in aree ad alto valore turistico (come Salerno e Verona), e lo smart working, che ha spinto molte famiglie e professionisti a preferire città di media dimensione rispetto ai grandi centri più sovraffollati e costosi.

Per quanto riguarda Salerno, nel 2024 i prezzi medi di vendita delle case nuove o completamente ristrutturate sono pari a 4.300€/mq, con valori che variano da 3.600€/mq a 5.000€/mq. Un dato in crescita del +1,9% rispetto al 2023 e del +12,6% in confronto a dieci anni prima. Sempre nel 2024, le compravendite in città in dieci anni sono aumentate del +19%, anche se rispetto all’anno precedente c’è stata una battuta d’arresto (-11,2%).

Le zone più richieste in città sono Centro Storico, Teatro Verdi e Torrione, con prezzi più elevati, mentre aree come Casa Manzo e Giovi presentano prezzi più contenuti.

Affacciata sul Tirreno e porta d’accesso alla Costiera Amalfitana, Salerno è diventata negli ultimi anni di crescente interesse grazie a clima mite, patrimonio culturale (grazie a eventi come le Luci d’Artista, il porto crocieristico e la prossimità a siti Unesco) e posizione strategica tra Napoli e la Costiera. Secondo le rilevazioni più recenti, il turismo internazionale è aumentato del 12% su base annua, sostenuto soprattutto dai visitatori di nord-Europa e Usa.

Il confronto tra le 10 città intermedie: compravendite e prezzi

Entrando nel dettaglio delle 10 città intermedie, nell’arco di dieci anni (dal 2014 al 2024) le transazioni nell’ordine sono aumentate in tutte le città ma con valori differenti: a L’Aquila del +94%, a Novara del +81%, a Bergamo del +80%, a Padova del +73%, a Parma del +51%, a Cagliari del +46%, a Modena del +44%, a Verona del +42% e a Salerno del +19%.

Sul fronte dei prezzi medi, la crescita più marcata è stata registrata dalla città di Verona (+41,2% e 4.500€/mq.), seguita da Parma (+31% e 3.850€/mq.), Padova (+30% e 3.500€/mq.), Modena (+25,2% e 3.450€/mq.), Bergamo (+23,2% e 4.150€/mq.), L’Aquila (+19,2% e 1.800€/mq.), Cagliari (+18,2% e 3.950€/mq.), Novara (+17,5% e 3.150€/mq.), Salerno (+12,6% e 4.300€/mq.) e Perugia (+10,8% e 1.925€/mq.).

Prezzi di vendita per abitazioni nuove o totalmente ristrutturate nelle città intermedie e relative variazioni % 
ComuniPrezzi di venditamedi euro/mq.Variazione %prezzi
Prezzo medioPrezzo minimoPrezzo massimo2024/ 20232024/ 2014
BERGAMO4.1501.8006.5002,8%23,2%
CAGLIARI3.9502.9005.0003,7%18,2%
L’AQUILA1.8001.1002.5005,6%19,2%
MODENA3.4502.8004.1004,3%25,2%
NOVARA3.1502.2004.1007,7%17,5%
PADOVA3.5002.1004.9006,8%30,0%
PARMA3.8503.1004.6007,1%31,0%
PERUGIA1.9251.0502.8002,3%10,8%
SALERNO4.3003.6005.0001,9%12,6%
VERONA4.5002.0007.0002,7%41,2%
MEDIA CITTÀ INTERMEDIE3.460  4,5%22,9%
Centro Studi Abitare Co.
Numero di compravendite di abitazioni e  variazioni percentuali a 1 e 10 anni 
Comuni2024/ 20232024/ 2014
BERGAMO10,5%80,0%
CAGLIARI6,3%46,0%
L’AQUILA19,7%94,0%
MODENA-3,5%44,0%
NOVARA-5,6%81,0%
PADOVA8,8%73,0%
PARMA-0,5%51,0%
PERUGIA-0,8%67,0%
SALERNO-11,2%19,0%
VERONA-3,8%42,0%
MEDIA CITTÀ INTERMEDIE2,0%59,7%

Per ulteriori informazioni:

MY PR – Ufficio stampa Abitare Co.

Roberto Grattagliano – 02 54123452 – 338 9291793 – roberto.grattagliano@mypr.it

Per il pubblico:

Abitare Co | Tel. +39- 02 48.95.84.16

Via Savona, 52 20144 Milano (MI)

info@abitareco.it| www.abitareco.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *