ARIA DI NAPOLI A PIAZZA DI SIENA
di Laura Caico
Aria del Vesuvio. All’interno di Piazza di Siena, il celebre concorso ippico che si svolge annualmente a Villa Borghese e che da quasi un secolo rappresenta l’eccellenza sportiva italiana nel mondo, nella tribuna Alis (Associazione Logistica Intermodalità Sostenibile, la più importante organizzazione nazionale del trasporto e della logistica presieduta dall’armatore partenopeo Guido Grimaldi vincitore del Gran Premio dello Csi a quattro stelle di Coppa del Mondo di Abu Dhabi) si è respirata un’atmosfera tutta napoletana: oltre alla moglie dell’armatore Fabia Mastro, ai figli Emanuele, Elena ed Erminia e al resto della grande famiglia Grimaldi che ha applaudito l’eclettico Guido che ha gareggiato con il fratello Eugenio in varie sessioni delle quattro giornate di gara, presenti anche molti visi noti dello Star system napoletano. Infatti, nella giornata conclusiva del Gran premio Rolex –attesissima competizione con 45 partenti in prima manche – c’erano tra gli ospiti dell’armatore diversi esponenti di teatro, cinema e fiction italiani; tra questi protagonisti della scena, molto amati ed apprezzati dal pubblico, visti l’attore, regista e drammaturgo napoletano Pino Ammendola, uno dei protagonisti di “Provaci ancora Prof”, doppiatore di Antonio Banderas, Jerry Lewis, Roman Polański, F. Murray Abraham, Stanley Tucci e protagonista del film “Riverbero” di Enrico Iannaccone, la cantante jazz Italia Vogna, eclettica artista di origine napoletana, pittrice di talento e autrice del progetto musicale esclusivo “As cores da minha alma” (I colori della mia anima), il regista, produttore, sceneggiatore Alessandro d’Ambrosi attore di “Un posto al sole” nel ruolo del direttore di banca Giancarlo Todisco e la figlioccia del napoletanissimo regista e “mostro sacro” del teatro italiano Mariano Rigillo, Silvia Siravo attualmente in scena a Palazzo Reale di Napoli con Massimo Masiello in uno straordinario “Masaniello” (e “figlia d’arte”, dato che i suoi genitori sono due grandi attori Anna Teresa Rossini compagna storica di Rigillo ed Edoardo Siravo), l’attrice partenopea Veronica Mazza reduce dal trionfo del concerto – spettacolo “Night That’s Napoli Show …Mystery” svoltosi con grande successo al Teatro Augusteo e attualmente impegnata al teatro Troisi di Napoli nelle repliche della commedia “Questo bimbo a chi lo dò” scritta e interpretata dal marito, l’attore e regista napoletano Eduardo Tartaglia. La mattinata si è svolta in maniera molto piacevole sotto un sole incandescente, mitigato da una leggera brezza mentre iniziava l’appassionante gara: molto applaudite le esibizioni di cavalieri e amazzoni tesi alla conquista dell’ambito trofeo Rolex Gran Premio Roma che ha riservato molti colpi di scena tra cavalli imbizzarriti, scartamenti improvvisi, abbattimento totale di barriere, perdita di ferri in campo prova, regalando forti emozioni agli spettatori. Mentre agli esclusivi ospiti della tribuna Alis veniva servito uno spettacolare brunch del catering Palombini con la sapiente guida del maitre Roberto di Mambro, in campo si susseguivano le selezioni, fino al rush finale che ha visto un manipolo dei più brillanti competitors sfidarsi per il conseguimento dell’agognato trofeo che è stato attribuito al brasiliano Yuri Mansur su Miss Blue. Si è siglata così in grande allegria – e con il carosello del San Raffaele di Viterbo, seguito dai caroselli a cavallo. dei Lancieri di Montebello e del 4° Reggimento Carabinieri – la prestigiosa manifestazione sportiva, preceduta il giorno prima dell’apertura dall’incontro politico di Alis negli spazi di Villa Borghese in cui il presidente Guido Grimaldi coadiuvato dal vice presidente e Direttore Generale Marcello di Caterina, dal vice direttore generale Antonio Errigo coordinatore Dipartimento Alis Europe e con la collaborazione dei moderatori Monica Maggioni e Nathania Zevi ha conversato sui temi più stringenti di attualità, dal sistema economico globale ai conflitti in corso negli scenari internazionali, dalle modifiche degli equilibri mondiali e delle dinamiche delle relazioni internazionali al recente lutto della Chiesa Cattolica per la scomparsa di Papa Bergoglio, dall’apprezzamento per il nostro Governo (che sta valorizzando il Sistema Paese nel contesto internazionale consolidando alleanze storiche e costruendone tutti i giorni di nuove grazie a una efficace diplomazia di alto livello) al riposizionamento dell’Italia al centro dello scacchiere mondiale. Tra gli interlocutori, il Ministro dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste Francesco Lollobrigida, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, il Sottosegretario delle Infrastrutture e dei Trasporti Antonio Iannone, l’Assessore alla Mobilità e Trasporti della Regione Lazio Fabrizio Ghera, il Presidente di Ita Sandro Pappalardo, il Presidente e ad di Q8 Quaser Giovanni Romano, l’ad di Simest Regina Corradini D’Arienzo, il Segretario Generale di Telespazio e CdA Eni Cristina Sgubin.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *