LOTTA AL GIOCO PATOLOGICO IN CAMPANIA

EGP-FIPE: “PREVENZIONE E FORMAZIONE PER CAMBIARE PASSO. LA

DEMAGOGIA NON TUTELA NESSUNO”

Napoli, 22 maggio 2025 – “Continuare a supportare attivamente il lavoro dell’Osservatorio regionale
campano sul disturbo da gioco d’azzardo è assolutamente prioritario. Il quadro nazionale che emerge
analizzando la situazione attuale ci dice molto chiaramente che il consumatore medio fa grande fatica a
distinguere tra gioco legale e gioco illegale, soprattutto online. Un canale, quest’ultimo, cresciuto in
maniera esponenziale nelle diverse regioni italiane anche grazie all’applicazione dei cosiddetti
distanziometri che hanno solo danneggiato le reti locali di punti di gioco legali, risultando del tutto inefficaci
per quanto riguarda il contrasto al gioco patologico. Basta guardare il numero dei soggetti in cura in
aumento per capire che bisognare ragionare seriamente su altre soluzioni, meno populiste e più
performanti”.
Così Imma Romano, in rappresentanza di EGP-FIPE, l’Associazione Nazionale di categoria della FIPE –
Federazione Italiana Pubblici Esercizi di Confcommercio, a margine dell’incontro dal titolo “Il valore del
pensare e agire in rete” tenutosi oggi a Napoli in occasione della giornata regionale “No gambling day”.
“L’obiettivo deve essere quello di tutelare al meglio tutti i consumatori – continua Romano – La convinzione
errata secondo cui il giocatore “sfrenato” è per noi un buon cliente non ha ragione di esistere. Il soggetto
affetto da questo tipo di disturbo rappresenta un problema in primis per gli operatori nelle sale per via dei
comportamenti che assume nei punti vendita, difficili da gestire e fastidiosi per gli altri clienti”.
“Bisogna puntare sulla prevenzione per mettere in campo, in una virtuosa sinergie tra operatori di sala e
operatori sanitari, azioni efficaci che facciano conoscere i rischi del gioco non controllato e per consentire la
realizzazione di presidi sanitari prossimi agli stessi luoghi di gioco. La presenza degli operatori sanitari nelle
sale, che abbiamo già sperimentato in due progetti di successo a Salerno e Caserta, consente ai clienti di
sapere che esiste un supporto a loro disposizione a cui rivolgersi in caso di necessità. Questa sinergia si
completa attraverso la formazione di chi lavora nelle sale mediante corsi specifici capaci di fornire gli
strumenti per comunicare nel modo giusto e riconoscere in tempo i segnali di un atteggiamento di
dipendenza. Prevenzione e Formazione rappresentano, dunque, l’unica alternativa efficace, concreta e non
demagogica, per contrastare il Disturbo da gioco d’Azzardo”.

Piazza G. G. Belli, 2 – 00153 Roma
associazione@egp-fipe.it

EGP (Associazione Italiana Esercenti Giochi Pubblici) è l’Associazione Nazionale di Categoria della FIPE, Federazione Italiana
Pubblici Esercizi di Confcommercio-Imprese per l’Italia, che tutela gli interessi economici e professionali degli esercenti
specializzati nell’offerta dei giochi pubblici ed in particolare operanti in Gaming Hall, le sale specializzate per l’offerta del Bingo e
degli altri giochi con vincita in denaro regolamentati. L’Associazione è controparte datoriale, con le Organizzazioni Sindacali
nazionali più̀ rappresentative, dell’Accordo Nazionale di Lavoro per i dipendenti delle Gaming Hall, parte speciale del CCNL del
settore dei Pubblici Esercizi, il più̀ esteso accordo di lavoro nel settore del gaming. Tra i suoi principali obiettivi: il contrasto al gioco
illegale; la tutela dei punti vendita «specializzati» (sale bingo, negozi scommesse, gaming halls), nei quali lavorano oltre 30.000
dipendenti; la promozione e la qualificazione, con FIPE, delle reti distributive dei giochi pubblici nei punti vendita non specializzati
(bar, ristoranti, stabilimenti balneari ed altri luoghi di intrattenimento); l’impegno a elevare gli standard di qualità e professionalità
in tutti i pubblici esercizi, quali presidi di legalità, promuovendo la cultura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *