GRANDE FESTA DEL NAPOLI SUL LUNGOMARE LUNEDÌ 26 MAGGIO 2025
Sabato 24 maggio 2025 il Prefetto di Napoli Michele Di Bari ha ospitato in Prefettura il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ed altre massime autorità civili e militari per fare il punto della situazione inerente i festeggiamenti spontanei che ci sono stati tra venerdì 23 e sabato 24 maggio 2025 per la vittoria del 4° scudetto della squadra di calcio del Napoli e per i festeggiamenti ufficiali che ci saranno lunedì 26 maggio sul lungomare di Napoli.
Per quanto concerne i festeggiamenti spontanei trascorsi, sia il Sindaco che il Prefetto si sono complimentati con la popolazione che si è comportata egregiamente ( durante i festeggiamenti tra le strade di Napoli si sono registrate presenze di persone che oscillavano tra cinquecentomila ed un milione ).
Invece i festeggiamenti veri e propri organizzati dal Comune di Napoli in collaborazione con la Società Sportiva Calcio Napoli avverranno lunedì 26 maggio 2025 a partire dalle ore 15 sul lungomare di Napoli dove verrà allestito uno spazio in cui i tifosi potranno assistere alla parata su un bus scoperto dei loro beniamini, i Campioni d’Italia. I giocatori arriveranno dal mare, per cui ci saranno imponenti misure di sicurezza sia nello specchio d’acqua che in terraferma, saranno impiegati più di mille uomini e donne tra forze dell’ordine, vigili del fuoco, vigili urbani e polizia metropolitana in più ci saranno anche 1300 steward e 400 unità della Protezione Civile.
I giocatori scenderanno dalle imbarcazioni al molo Luise, dove saliranno su un bus scoperto che li porterà in trionfo fino a piazza Vittoria e ritorno. Le persone verranno incanalate in una sorta di contenitore avente due ingressi: ad inizio e fine della Villa Comunale; al cui interno potranno sostare 150000 persone. Per fare in modo che possano assistere alla parata quanti più tifosi, verranno installati dei maxischermi, complessivamente quattro: in Piazza Sannazaro; in largo Sermoneta; nei pressi della Villa Pignatelli ed in via Partenope per accogliere circa 50000 persone.
Alcune strade saranno chiuse ed interdette al traffico, per maggiori dettagli consultare il sito del Comune di Napoli, mentre le scuole (di ogni ordine e grado compresi gli asili nido) situate nel territorio della Prima Municipalità resteranno chiuse.
Articolo e foto di Sara Buccaro




