Presentata al Maschio Angioino l’edizione 2025 del torneo ”AICS HOTELS NAPOLI LEAGUE 8vs8 ”
di Ezio Micillo


La città partenopea si prepara ad accogliere una delle manifestazioni podistiche più attese dell’anno: la seconda edizione della ”AICS Hotels Napoli League 8vs8”, il campionato di calcio ad 8 degli alberghi napoletani.
L’evento, che partirà il 18 marzo, è stato presentato ufficialmente questa mattina in una conferenza stampa al Maschio Angioino, uno dei simboli storici della città. L’incontro ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, organizzatori e atleti, tutti entusiasti per l’evento che promette di portare una ventata di energia e passione sportiva a Napoli, ma con una novità che riguarda direttamente le aziende. Ha moderato il giornalista Gianluca Agata.


La conferenza stampa si è svolta in un clima di grande aspettativa, con l’intervento di numerosi ospiti, tra cui Emanuela Ferrante, Assessore allo Sport Comune di Napoli, Salvatore Naldi, presidente della Federalberghi Napoli, Adelaide Palomba, presidente Federalberghi Costa del Vesuvio (vincitrice della scorsa edizione), Roberto Laringe, presidente Federalberghi Campi Flegrei, Cristoforo Pignata, presidente Grand Hotel Santa Lucia (detentrice della Coppa Amator), Manuela Papaccio, responsabile AICS Campania, Gennaro Buonocore, responsabile AlCS Napoli Settore Calcio.


L’appuntamento podistico è destinato a diventare un punto di riferimento per la città e per gli appassionati di corsa, unendo sport, cultura e turismo, e rafforzando il legame tra l’ambito sportivo e quello alberghiero, simbolo del carattere accogliente della città.
La ”AICS Hotels Napoli League 8vs8” non si limiterà solo ad essere una tradizionale competizione podistica, ma sarà un evento che coinvolgerà le squadre delle aziende napoletane.
Quest’anno i partecipanti saranno:
- Hotel Mediterraneo Gold Tower Hotel
- Centro Storico Costa del Vesuvio
- Holiday Inn Royal Continental
- Hotel Santa Lucia Campi Flegrei Napoli Random
Essi si sfideranno in un campionato che si svolgerà sul campo di San Rocco di Capodimonte (NA) nelle ore serali.
La manifestazione vedrà anche una serie di iniziative collaterali, come eventi culturali e momenti di intrattenimento, per celebrare la ricchezza della cultura partenopea.


”Lo sport come integrazione e divertimento per i cittadini napoletani”, così Emanuela Ferrante, Assessore allo Sport Comune di Napoli, ”Questo torneo a squadre delle Aziende rappresenta una proposta innovativa e stimolante, pensata per favorire il lavoro del team tra i dipendenti di diverse realtà aziendali. In un mondo del lavoro sempre più interconnesso e competitivo, la capacità di collaborare efficacemente con colleghi, nonché di lavorare verso un obiettivo comune, è diventata una delle competenze più richieste e apprezzate. Ecco perché molte aziende, oltre a investire in formazione professionale, stanno promuovendo iniziative come questo torneo, per mettere alla prova e sviluppare la capacità di cooperazione tra i propri dipendenti”.


”Una manifestazione che si pone a metà tra un evento sportivo ed una attività aziendale”, così Gennaro Buonocore, responsabile AlCS Napoli Settore Calcio ed organizzatore del torneo, ”un esperimento che le aziende hanno voluto per istituire per affermare, tra il personale lavorativo, un clima di fiducia reciproca nella condivisione dello sport”.


”Bisogna creare armonia tra il personale dell’azienda per aumentare il livello di gratificazione ed efficienza di ogni collaboratore”, così Salvatore Naldi, presidente della Federalberghi Napoli, ”e questa è la giusta competizione per mettere a confronto i vari team per creare occasioni di networking e scambio di idee”.



Con il lancio ufficiale della ”AICS Hotels Napoli League 8vs8” la città partenopea si prepara a vivere una nuova stagione di eventi sportivi di grande rilievo, che non solo celebrano lo sport, ma anche la cultura e l’ospitalità, che da sempre contraddistinguono questa città straordinaria. L’appuntamento quindi è fissato per il 18 marzo per arrivare alla finale che si disputerà il prossimo 21 maggio 2025, ma già ora l’attesa è palpabile e l’entusiasmo contagioso.
© Ezio Micillo giornalista e fotoreporter