BUON COMPLEANNO NAPOLI!

In occasione dei 2500 anni di storia di Napoli, la città si prepara a festeggiare al meglio il suo compleanno, con un ricco e variegato cartellone di celebrazioni della durata di un anno, toccando vari punti e strutture della città, nonché diversi ambiti.

A presentare, con un tono festoso ed un pizzico di orgoglio, come è giusto che sia, questa splendida iniziativa, sono stati due rappresentanti dell’ Amministrazione Comunale, il Primo Cittadino Gaetano Manfredi e l’Assessore al Turismo ed alle Attività Produttive Teresa Armato coadiuvati dalla Direttrice Artistica Laura Valente.

La conferenza si è tenuta nel Massimo Partenopeo, luogo simbolo della cultura cittadina, adatto a diffondere una notizia di tale portata. Tra il numeroso pubblico accorso, vi erano autorità della società civile e militare e personaggi del mondo dello spettacolo, come ad esempio Marisa Laurito ed Eugenio Bennato.

Tutti gli eventi, ai quali se ne aggiungeranno altri, in quanto è un continuo “work in progress” sono destinati sia alla cittadinanza che ai turisti per far scoprire tanti altri luoghi ed aspetti della città.

Tanti saranno i personaggi celebrati in questo speciale Compleanno, in particolare se ne segnalano quattro: Eduardo De Filippo, Roberto De Simone, Pino Daniele e Benedetto Croce.

Le note di Pino Daniele espresse in Napule è, saranno il jingle di tutte le celebrazioni,  per indicare, come si evince dalla canzone, che Napoli è di mille colori, cioè ha tanti aspetti, molti dei quali ancora da svelare e che è soprattutto “tante cose”: tradizione e innovazione, accoglienza e condivisione.

Le celebrazioni di Napoli Millenaria (è questo il nome che è stato scelto per la felice ricorrenza) prevedono, tra le “tante cose”, rassegne di musica e teatro per valorizzare la tradizione ed allo stesso tempo, per promuovere nuove espressioni artistiche.

Il Comune di Napoli è l’Ente promotore, ma si è avvalso di oltre 80 enti tra cui istituzioni culturali, università, realtà del territorio e centri internazionali.

L’evento che darà il “la” alle celebrazioni e da cui prende anche spunto per il nome, è la proiezione del film “Napoli Milionaria” di Eduardo De Filippo che proprio ottanta anni fa, nel marzo 1945, fu rappresentata per la prima volta, l’omonima commedia, al Teatro San Carlo. La proiezione di Napoli Milionaria ci sarà il 25 marzo 2025 .

Un evento eccezionale si terrà il 29 aprile 2025 in occasione della giornata internazionale della danza in cui la Compagnia di Ballo del Teatro San Carlo diretta da Clotilde Vayer occuperà Piazza del Plebiscito per una lezione di danza aperta ai giovani che vorranno iscriversi, per creare un momento di aggregazione attraverso il linguaggio universale della danza.

Il sindaco Gaetano Manfredi ha dichiarato: “Il programma delle celebrazioni dei 2500 anni di Napoli è articolato e diffuso. Nasce da un confronto diretto con le istituzioni culturali, le realtà sociali e le forze imprenditoriali che hanno contribuito a costruire una programmazione aperta, partecipativa e in continua evoluzione. Le celebrazioni dei 2500 anni rappresentano il modo per alimentare il protagonismo culturale di Napoli in Italia e nel mondo, riprendendosi il ruolo da capitale europea che meritava, nonché l’occasione per restituire ai napoletani e a migliaia di turisti alcuni luoghi significativi, custodi della memoria e dell’identità collettiva”.

L’ Assessore Teresa Armato ha aggiunto: “Saranno oltre 2500 gli eventi, i luoghi, gli artisti coinvolti. Vogliamo offrire ai turisti che per la prima volta verranno a Napoli e a tutti quelli che ritorneranno un programma ricco e appassionato. I dati del turismo nel 2024 sono stati positivi, ma siamo ambiziosi e per il compleanno di Napoli vogliamo fare ancora meglio. Questa è l’occasione per far emergere la vitalità e il dinamismo di Napoli, confermandosi come meta culturale e turistica d’eccellenza”.

La Direttrice Artistica Laura Valente ha affermato: “Con Napoli Millenaria non ci accontentiamo di celebrare un compleanno seppur prestigioso. Abbiamo l’ambizione che i progetti messi in campo diventino laboratorio permanente di collaborazione istituzionale e non, con una particolare attenzione ai talenti di questo territorio. Per una storia così complessa e stratificata, da sempre proiettata sui nuovi linguaggi come saldamente sostenuta da una tradizione che nel tempo non ha perduto il suo smalto, non potevamo che puntare su un programma aperto, partecipativo, dinamico e in continua evoluzione, grazie all’azione congiunta di una comunità che ha scelto di collaborare alla creazione di una visione artistica condivisa e diffusa, tra temi, luoghi e ispirazioni. Napoli Millenaria, appunto”. 

Per maggiori informazioni www.comune.napoli.it

Articolo e foto di Sara Buccaro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *