Il tema del bradisismo e dell’attuale fase con movimenti sismici va affrontato con grande senso di responsabilità. L’informazione corretta ai cittadini è essenziale, tanto per motivi tecnici quanto psicologici. Fin dallo scorso anno sono stati organizzati incontri con la popolazione alla presenza dei vertici del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, la Protezione civile regionale e i vertici del Comune di Napoli. Presenti anche i vertici di INGV e dell’Osservatorio Vesuviano. Il Comune di Napoli è pronto a farne altri per avere un contatto continuo con i cittadini della zona della città direttamente interessata dal fenomeno.
Fin dall’affollato incontro del 20 maggio 2024 presso la sede della X Municipalità in via Acate è stata allestita un’area di accoglienza con 100 posti letto. Nello stesso luogo la ASL Napoli 1 ha allestito un ambulatorio di primo soccorso. Tutto è riattivabile all’occorrenza in tempo reale. Il Comune ha ulteriori 600 brandine, gruppi elettrogeni, tende e altri materiali ed attrezzature pronte all’uso.
Nel corso del programma di esercitazioni di protezione civile sono state distribuite brochure informative. Tutte le informazioni essenziali sono sul sito del Comune (https://www.comune.napoli.it/bradisismo). Tutte le zone di attesa sono collegate anche con Google map con accesso online (https://goo.gl/maps/5ivT38uvgF6VvQMv5)
Qui il link dell’intervista all’Assessore Cosenza rilasciata a margine del Consiglio Comunale durante il quale ha reso una informativa all’Aula sull’attuale situazione in seguito allo sciame sismico in corso nell’area flegrea
…
[Messaggio troncato] Visualizza intero messaggio
Area degli allegati

Sciame sismico: in consiglio comunale l’informativa dell’assessore Cosenza