![]() ![]() E proprio sull’importanza del sostegno delle aziende, vere protagoniste della giornata del 16 novembre, si è ulteriormente soffermata Raffaella Pannuti: Quando ogni anno guardo questa platea è un piacere per me riconoscere i volti storici di chi ci è vicino da sempre ma anche tanti volti nuovi, rappresentanti di aziende e realtà che hanno scelto di affiancarsi a noi più di recente – ha commentato – è straordinario vedere la solidarietà crescere anno dopo anno! Quello che vediamo accadere qui è un circolo virtuoso, prezioso ed essenziale per l’intera comunità perché è grazie alle risorse del privato, messe a sistema attraverso il non profit, che si può far fronte a emergenze e situazioni che, come ci spiegherà il Prof Giovannini, devono avere la precedenza se vogliamo che l’Italia raggiunga gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile entro il 2030. L’obiettivo 3, dedicato alla salute e benessere, è tra i primi ad aver bisogno di un impegno particolare da parte di tutti perché all’invecchiamento progressivo della popolazione si accompagnano, ahinoi, una riduzione delle risorse economiche e umane in campo. La soluzione passa da una maggior collaborazione tra pubblico e privato sociale, un’implementazione progressiva della telemedicina, nuovi modelli di assistenza: fronti su cui ANT sta lavorando da tempo, anche grazie al contributo di aziende e donatori privati sensibili alla causa. Siamo orgogliosi di questo impegno circolare, in cui diamo la possibilità alle aziende di partecipare a un grande progetto, che è quello di Fondazione ANT, a favore della comunità. ![]() Non poteva esserci figura più preparata di un esperto del tema come l’economista e statistico Enrico Giovannini, già ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili del Governo Draghi e titolare del dicastero del Lavoro e delle Politiche sociali del governo Letta, per aiutare a capire lo stato dell’arte della rincorsa italiana ai Goals 2030. E il quadro pare non sia dei più rosei, se è vero che, come mostrato nel recente Rapporto dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) – dichiara il Prof Giovannini – il nostro Paese appare ‘fuori linea’ rispetto ai 17 Obiettivi che ci siamo impegnati a centrare. Infatti, per sei Obiettivi la situazione è addirittura peggiorata rispetto al 2010, per tre è stabile e per otto i miglioramenti sono contenuti. Insomma, ha concluso Giovannini, “non ci siamo proprio”. Ed è esattamente per questa fatica nell’accelerare sulla giusta rotta che esempi di collaborazione virtuosa all’insegna di uno sviluppo più equo, come è quella fra ANT e i suoi stakeholder, meritano una risonanza importante. Di seguito, le aziende premiate per la rilevanza materiale e morale dei loro contributi: Categoria Prevenzione e welfareLe aziende che hanno contribuito alla crescita e alla diffusione delle visite di prevenzione oncologica AUTOMOBILI LAMBORGHINI, POGGIPOLINI, CLAI, COLSER, CRIF, REKEEP BPER BANCA, CREDEM BANCA, FONDAZIONE CA.RI.GO, FONDAZIONE DEL MONTE DI BOLOGNA E RAVENNA, BANCO FIORENTINO MUGELLO-IMPRUNETA-SIGNA, FONDAZIONE CATTOLICA VERONA, GRUPPO CREMONINI, MAGNA PT, METALCASTELLO, PHOENIX PHARMA ITALIA, UPS, CAMST, COOPERATIVA CARTAI MODENESE, COMUNE DI CASTEL MELLA, LABORATORIO ANALISI CLINICHE SANTORO E CARACCIOLO, AVIS MEDOLLA Categoria Supporto alla missione ANTLe aziende che hanno contribuito a sostenere i progetti ANT e mantenerli sempre gratuiti per chi ne beneficia. EMILBANCA, FONDAZIONE BANCO DI NAPOLI, FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI IMOLA, FONDAZIONE CARISBO, BANCA GENERALI PRIVATE, CREDEM VITA, CREDEM ASSICURAZIONI, BANCA MEDIOLANUM MIRANDOLA, FONDAZIONE BANCO, SAN GEMINIANO E SAN PROSPERO , BCS, CENTERGROSS, CMP, CIICAI, COTABO, ETERNEDILE, FITNESS INVESTMENTFLATS SERVICE, FONDAZIONE AMICI DI ZAC, CIAO FORMIGINE, TECNOSTUDI, WEEVO, GIOVANI IMPRENDITORI CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO, FONDAZIONE HUB DEL TERRITORIO EMILIA ROMAGNA, LIONS INTERNATIONAL CLUB, MANAGERITALIA EMILIA ROMAGNA, DANONE, GILEAD, MICHELINMK, YAMAMAY, STELLA OPERAZIONI DOGANALI, ROTARY CLUB MACLODIO, STUDIO CONSULENTI ASSOCIATI, VALORI & FINANZA INVESTIMENTI SIM, FIT ACTIVE MILANO, ZOOGARDEN PETSHOP. Categoria FedeltàAziende che sostengono da anni i progetti ANT, consentendone lo sviluppo continuativo. BANCA DI BOLOGNA, FONDAZIONE MEDIOLANUM, GRUPPO HERA, IGT, ELI LILLY ITALIA, PENSKE, COFERASTA, ROTARACT CLUB MILANO PHF 1968. Categoria Partnership EducativePercorsi di supporto al benessere nelle scuole e nelle università. CARGILL, CUSB, ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G.GUARINI, LICEO CARLO SIGONIO, SCUOLA LEONARDO DA VINCI, STEFANELLI 1952. Ambasciatori della SolidarietàPersone e organizzazioni che si sono distinte per il loro impegno straordinario durante l’anno. SHEL SHAPIRO, AMO-ASSOCIAZIONE MESCITORI ORGANIZZATI, AMICI DEI TEATRI MODENESI, ANCESCAO, ASSOCIAZIONE «IL CUORE DELLA MANU», CRUSADERS BIKER GROUPS MODENA, ALVARO ROSSI, ANGELA GIGLI, CLAUDIO ORSINI, CLAUDIO GRILLENZONI, GIULIO SIBONA, CRISTINA MOSCHETTI, JANA MAZACOVA, PATRIZIA PIERNO, CARLA MALAGUTI, GIAMPAOLO ROVERI, ISABELLA SAMOGGIA. Menzioni d’onoreAziende e persone che hanno aderito a progetti speciali in favore di ANT. DIPENDENTI GRUPPO HERA, DUCATI MOTOR HOLDING, FONDAZIONE VALTER BALDACCINI, UMBRAGROUP, ROMACO |
